Perché non dovreste ridimensionare i disegni di ricamo da soli?

Perché non dovresti modificare da solo le dimensioni dei disegni da ricamo

Molti utenti, soprattutto principianti, provano a ridimensionare un file di ricamo per adattarlo al proprio telaio o progetto. Tuttavia, gli esperti di ricamo —compresi i professionisti di BERNINA, Brother e altri marchi leader— sono d’accordo: ridimensionare un file senza ridigitalizzarlo porta spesso a problemi seri.

Cosa succede quando modifichi le dimensioni?

Quando riduci un disegno, la densità dei punti aumenta: gli stessi punti sono compressi in uno spazio più piccolo. Questo può causare:

  • ricamo troppo spesso o rigido;

  • rottura dell’ago o del filo;

  • spostamento degli elementi;

  • deformazione del tessuto;

  • difetti visibili nel risultato.

Allargando un disegno, i punti diventano troppo distanziati, compaiono spazi vuoti e i contorni si perdono.

Perché succede?

I disegni da ricamo non sono semplici immagini. Sono sequenze programmate di punti, con informazioni su:

  • lunghezza e tipo di punto;

  • direzione;

  • struttura di base (underlay);

  • densità e sequenza di cucitura.

Cambiare la dimensione senza modificare questi parametri porta a errori tecnici.

Cosa consigliano i professionisti?

  • Non ridimensionare manualmente.

  • Richiedi la dimensione desiderata al creatore del disegno.

  • Usa solo i formati e le dimensioni consigliate.

  • Se lavori con software professionali, utilizza programmi come Wilcom, Hatch o Bernina Toolbox.

Conclusione

Il ridimensionamento non professionale è una delle cause principali dei problemi di ricamo. Non è colpa del file né della macchina: è una perdita dell’equilibrio dei punti.

Hai bisogno di una dimensione diversa? Contattaci — siamo felici di aiutarti.

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.